ARCHIVIO CARLO MONTANARO
Facebook
YouTube
Vimeo
  • Home
    • LA FABBRICA DEL VEDERE
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2008-2010
  • Biografia
    • interviste e presentazioni di Carlo Montanaro
  • Film
    • Evoluzione storica
    • Avanguardia
    • Animazione
  • Fotografie
  • Archivi
  • Materiali
  • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Link utili
    • Crediti

Briciole di Cameraphoto

31 gennaio 20152015design33

Mangiare a Venezia negli anni ‘50

apertura dal 31 gennaio al 17 febbraio 10.30 – 12.30

Inaugurazione ufficiale venerdì 6 febbraio alle ore 16 con Gualtiero Marchesi, Gian Piero Brunetta, Davide Rampello

2015_briciole_di_cameraphoto-600

Con Sophia Loren, Jean Cocteau, Truman Capote, Giuseppe Di Stefano, Giorgio De Chirico, impegnati con il cibo sotto la guida diGiuseppe Cipriani, Grado Castelet, Arturo Deana, Mazzega, Zoppi, Romano: i grandi ristoratori di quegli anni. Instancabili, i reporter dell’Agenzia fotografica più curiosa del dopoguerra, tra un fatto di cronaca nera, una cerimonia celebrativa, un incontro con un artista famoso o nascente, una Biennale d’arte o di cinema che si voglia, hanno fissato a frammento la storia del secondo novecento veneziano. Per celebrare il Carnevale 2015 che, in consonanza con l’EXPO 15, sarà la festa più golosa del mondo nella Fabbrica del Vedere (Cannaregio 3857) l’Archivio Cameraphoto Epoche espone dodici immagini in rigoroso bianco&nero che rievocano la cultura del cibo a Venezia, tra protagonisti e fruitori, negli anni ‘50. Una incursione alle origini del Carnevale della Serenissima che proviene dall’Archivio Carlo Montanaro, permetterà ancora di osservare l’utilizzazione in Piazza San Marco del Mondo Novo, dentro il quale si poteva quasi certamente vedere in una veduta d’ottica di metà 700 la sfilata punitiva dei “ cornuti volontari” per le vie di Venezia.

Tag: cameraphoto, eventi

articoli collegati

Raccontare, raccontare... Francesco

Raccontare, raccontare… Francesco

23 ottobre 2012design33
Sapore di Gianni

Sapore di Gianni

17 maggio 2015design33
La musica interprete del tempo presente

La musica sugli schermi

17 aprile 2013design33

Fabbrica del Vedere

La Fabbrica del Vedere

Donazione

Per sostenere l'attività dell'archivio è possibile effettuare una donazione.

Le giornate del cinema muto

Le giornate del cinema muto

Parole chiave:

accademia belle arti All'Archimede, rivista animateka anna magnani archivio carlo montanaro bruno quirinetta calendario cinema cinema muto CM in video d'annunzio dalla visione all'immagine design emilio ghione esposizione eventi film anni venti fondazione cineteca italiana fondazione levi fotografia francesco pasinetti giuseppe verdi icononauta inaugurazione incontri insegnare interviste la musica meccanica lanterne magiche man ray mediateca regionale musica open air expo precinema premi presentazioni pubblicazioni quando finiremo i film muti storia del cinema televisione torino film festival video video remakes vino nel cinema visori stereoscopici

Per essere informati

sulle attività di Archivio e Fabbrica del Vedere Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il Giorno e la Notte. Dal vedutismo al cinema muto
  • Diorami, calendario
  • All’Archimede n. 7 e 8
  • Venezia è sempre di moda
  • Francesco Pasinetti: scrivere, raccontare, rappresentare
© 2010 - 2019 Archivio Carlo Montanaro C.F. 94072930277 - website: design33.it