ARCHIVIO CARLO MONTANARO
Facebook
YouTube
Vimeo
  • Home
    • LA FABBRICA DEL VEDERE
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2008-2010
  • Biografia
    • interviste e presentazioni di Carlo Montanaro
  • Film
    • Evoluzione storica
    • Avanguardia
    • Animazione
  • Fotografie
  • Archivi
  • Materiali
  • Pubblicazioni
  • Contatti
    • Link utili
    • Crediti

Le giornate del cinema muto 2014

4 ottobre 20142014design33

Carlo Montanaro ci parla del sistema di sonorizzazione Vitaphone che in relazione al film “When a Man Loves” (Per amore di una donna), è infatti uno dei migliori esempi di sonorizzazione che si facevano negli anni Venti. . When a Man Loves inaugura anche la rassegna che le Giornate dedicano ai Barrymore, e il protagonista del film è l’esponente più famoso, intelligente, romantico e tormentato della famiglia, John, nonno di Drew Barrymore, ultima discendente della più grande dinastia dello spettacolo americano. Protagonista femminile Dolores Costello, terza moglie di John e nonna di Drew. John era uno dei più grandi attori della sua epoca, e si divideva tra il teatro e il cinema, dove riusciva ad ottenere ingaggi estremamente favorevoli. Laurence Olivier, che da ragazzo lo vide recitare, ebbe a dichiarare che quando John Barrymore entrava in scena era come vedere sorgere il sole. When a Man Loves fu una realizzazione molto costosa ripagata da un grande successo tant’è che il film rimase in cartellone a Manhattan per più di 5 mesi. Per la serata inaugurale le Giornate propongono esattamente il programma della prima del febbraio 1927 al Selwyn Theatre di New York e come allora il film di Alan Crosland viene preceduto da tre cortometraggi che illustrano le meraviglie del sistema Vitaphone con esibizioni di celebrità della lirica, tra cui Beniamino Gigli.

Tag: cinema muto, video

articoli collegati

Fondazione Levi

14 luglio 2011design33

Living pictures

10 gennaio 2017Andrea

Premio “Una vita per il cinema”

17 settembre 2011design33

Fabbrica del Vedere

La Fabbrica del Vedere

Donazione

Per sostenere l'attività dell'archivio è possibile effettuare una donazione.

Le giornate del cinema muto

Le giornate del cinema muto

Parole chiave:

accademia belle arti All'Archimede, rivista animateka anna magnani archivio carlo montanaro bruno quirinetta calendario cinema cinema muto CM in video d'annunzio dalla visione all'immagine design emilio ghione esposizione eventi film anni venti fondazione cineteca italiana fondazione levi fotografia francesco pasinetti giuseppe verdi icononauta inaugurazione incontri insegnare interviste la musica meccanica lanterne magiche man ray mediateca regionale musica open air expo precinema premi presentazioni pubblicazioni quando finiremo i film muti storia del cinema televisione torino film festival video video remakes vino nel cinema visori stereoscopici

Per essere informati

sulle attività di Archivio e Fabbrica del Vedere Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Diorami, calendario
  • All’Archimede n. 7 e 8
  • Venezia è sempre di moda
  • Francesco Pasinetti: scrivere, raccontare, rappresentare
  • Living pictures
© 2010 - 2017 Archivio Carlo Montanaro C.F. 94072930277 - website: design33.it